
03 Nov Monteverde vincitrice del concorso fotografico “Confcooperiamo 2030”
Recentemente abbiamo partecipato al concorso fotografico “Confcooperiamo 2030”. Abbiamo candidato 6 foto del calendario Monteverde 2020, in cui avevamo parlato di #sostenibilità, uno dei valori di Monteverde. Le categorie del concorso erano: cibo sostenibile e consumo e produzione responsabili; salute e benessere; energia pulita e azioni per il clima; lavoro dignitoso e riduzione delle disuguaglianze; innovazione sostenibile e città e comunità sostenibili; mare e terra. Lo scopo, tratto dal regolamento del concorso era di selezionare fotografie di cooperative impegnate sui temi della sostenibilità e di individuare attività, idee, progetti e prospettive che testimoniano l’impegno ed il ruolo strategico svolto dalle nostre cooperative nel raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Con sorpresa e incredibile gioia abbiamo saputo di aver vinto un premio per due di queste categorie e siamo stati felicissimi di partecipare alla mattinata di premiazione alla sede di Confcooperative, oggi mercoledì 3 novembre, al Palazzo della Cooperazione a Roma. Monteverde aderisce a Confcooperative e con Gastone Marchesi, referente fundraising, e Cristian Truzzoli, referente comunicazione, siamo stati presenti ad una giornata che non è stata solo di premiazione ma ricca di interventi interessanti sul tema della sostenibilità.
Perché la sostenibilità appartiene a tutti. È una sfida globale che riguarda tutti i processi e gli stili di vita.
E anche per questo siamo stati non solo felici, ma davvero onorati e orgogliosi di ritirare ben due premi grazie a due immagini che comunicano il credo di Monteverde in termini di sostenibilità. Abbiamo infatti vinto il terzo premio nella categoria “Energia pulita e azioni per il clima” e il primo premio nella categoria “Mare e terra”. Per Monteverde significano a livello economico 1.300 euro che saranno un aiuto prezioso in più nei progetti e nel continuare a mettere la sostenibilità al centro delle nostre azioni insieme alla cura della persona e dei suoi diritti, in piena linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.