LAVORA CON NOI
Lavora con noi
La Cooperativa Monteverde opera nel settore dei servizi sociali, sanitari e culturali. Siamo sempre alla ricerca di nuovi collaboratori.
Le figure più richieste per rispondere ai bisogni del territorio sono psicologi, educatori professionali e operatori socio sanitari ma avviamo di continuo nuovi progetti e sono quindi molteplici i profili che potenzialmente possono aiutarci a perseguire la nostra mission.

Stiamo ricercando OPERATORI SOCIO SANITARI (Centro Diurno + Servizi Domiciliari)
Monteverde, Cooperativa Sociale di Solidarietà Onlus, opera da 35 anni nel territorio della Val D’Illasi, si occupa in particolare di Servizi psico-socio-educativi e di disabilità adulti e minori (https://www.monteverdeonlus.it/). Stiamo ricercando OPERATORI SOCIO SANITARI (Centro Diurno + Servizi Domiciliari). |
-Diploma OSS (anche in fase di acquisizione) -Patente B, Automunito -Preferibile esperienza maturata in ambito socio sanitario (domiciliare / in struttura) Richieste inoltre capacità di: -Affidabilità -Responsabilizzazione nel Ruolo -Ascolto e Relazione -Problem Solving |
-Attività assistenziale domiciliare per adulti e anziani con disabilità o con problematiche motorie e di salute; -Attività socio-assistenziale in struttura semiresidenziale per adulti con disabilità (centro diurno); – Supporto nei servizi extrascolastici (prescuola, scuolabus, sorveglianza mensa) rivolti a minori. |
-Tipologia di contratto: Part time. – Sedi di lavoro: Badia Calavena (Centro Diurno), Val d’Illasi, Lavagno, Caldiero, Val d’Alpone (da definire in sede di colloquio). – Giorni di lavoro: dal lunedì al venerdì Contratto inizialmente a tempo determinato, con possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato. Assunzione mediante CCNL delle Cooperative Sociali (livello C2 se in possesso della qualifica di OSS) |
La selezione prevede: -una prima valutazione delle candidature ricevute e la selezione di quelle in linea con la ricerca; -per le candidature selezionate: uno specifico colloquio conoscitivo focalizzato sulla motivazione, le soft skills e le capacità tecniche possedute dai/lle candidati/e -per la figura/e selezionata/e: colloquio finale per la definizione degli aspetti contrattuali Si richiede l’invio del proprio CV (con autorizzazione al trattamento dei dati personali) compilando il modulo alla sezione “Candidati!”. La presente ricerca si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77 e 125/91) |
Stiamo ricercando un/a ADDETTO ALLA PRODUZIONE per il nostro LABORATORIO di assemblaggio e lavorazione conto terzi.
Monteverde, Cooperativa Sociale di Solidarietà Onlus, opera da 35 anni nel territorio della Val D’Illasi, si occupa in particolare di Servizi psico-socio-educativi e di disabilità adulti e minori (https://www.monteverdeonlus.it/) Elementi distintivi della realtà Monteverde sono i suoi laboratori produttivi, dove gli utenti con disabilità dei Centri Diurni riscoprono il lavoro come strumento di riabilitazione psico-sociale ed integrazione con le persone interne ed esterne alla Cooperativa. In particolare: Laboratorio del legno. Grazie alla realizzazione di un laboratorio dove operano professionisti qualificati, gli utenti in uno spazio educativo a loro dedicato, possono partecipare alle diverse fasi di lavorazione del legno costruendo essi stessi opere di notevole manifattura ed avendo così uno strumento privilegiato in termini di crescita dell’autonomia personale e dell’autostima. Laboratorio di bomboniere ed oggetti regalo. Nel laboratorio dell’artigianato, le persone con disabilità partecipano attivamente nella realizzazione di bomboniere ed oggetti regalo destinati ad eventi quali matrimoni, battesimi, anniversari, lauree ed altre festività. Laboratorio Carta Riciclata. Di buona qualità e fattura sono i prodotti e i biglietti di auguri che questo laboratorio è capace di realizzare. Nel corso degli anni, sono state attivate nuove importanti collaborazioni con negozi del territorio ed è stata organizzata anche una formazione con un mastro cartaio di Fabriano alla quale hanno partecipato operatori e utenti. Laboratorio di lavorazione conto terzi. Grazie alla collaborazione con aziende del territorio, le persone con disabilità possono sperimentare attività lavorative individuali e di gruppo che permetto loro di migliorare le capacità manuali ed avere occasioni di reale integrazione sociale. |
Necessari: -Patentino per l’utilizzo del Carrello Elevatore o disponibilità a conseguirlo e guidare il Carrello Elevatore per operazioni di carico/scarico e rifornimento scaffali -Patente B Preferibili: -Diploma Istituto Tecnico -Esperienza minima in ambito produttivo come operaio -Attitudine all’utilizzo degli strumenti informatici e all’elettronica Richieste capacità di: -Proattività -Problem Solving -Ascolto e Relazione -Affidabilità e Responsabilizzazione nel Ruolo |
L’Addetto alla Produzione, nel laboratorio produttivo di assemblaggio e lavorazione conto terzi, riceve le linee guida dal Coordinatore Laboratori ed è responsabile dell’attività produttiva ordinaria del Laboratorio e della relativa efficienza. Collabora con gli educatori dei Servizi nella consapevolezza che il lavoro nei Laboratori rappresenta per gli utenti con disabilità un’importante opportunità educativo- riabilitativa. Nello specifico: · realizza l’attività produttiva, assieme all’utenza con disabilità, rispettando le scadenze delle commesse; · prepara il materiale per la produzione; · monta, assembla, lavora i pezzi; · utilizza macchine utensili; · utilizza strumenti tradizionali (sega, martello, chiavi…); · si occupa della pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine; · guida il Carrello Elevatore per il carico/scarico della merce; · al bisogno guida il furgone per il trasporto della merce; · Utilizza la macchina LASER per la realizzazione di oggetti/manufatti di artigianato; (la persona verrà comunque inizialmente affiancata e formata all’utilizzo del macchinario) · Ha la responsabilità della pulizia e del riordino delle attrezzature e degli spazi (svolge in autonomia queste mansioni o con il supporto dell’utenza); · Si relaziona con il Coordinatore Laboratori per la condivisione degli obiettivi specifici e l’assegnazione delle priorità di intervento; · Si relaziona con l’Ufficio Amministrativo per i dati necessari alla fatturazione |
Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì, full time Assunzione mediante CCNL delle Cooperative Sociali: livello e Inquadramento da definire in base alle esperienze lavorative e alle competenze maturate dai candidati Luogo di lavoro: Sede Principale: Tregnago (VR); in base alle necessità produttive potrebbe essere richiesto supporto anche nella sede di Caldiero (VR) |
La selezione prevede: -una prima valutazione delle candidature ricevute e la selezione di quelle in linea con la ricerca; -per le candidature selezionate: uno specifico colloquio conoscitivo focalizzato sulla motivazione, le soft skills e le capacità tecniche possedute dai/lle candidati/e -per la figura/e selezionata/e: colloquio finale per la definizione degli aspetti contrattuali Si richiede, entro il 05-03-2023, l’invio del proprio CV (con autorizzazione al trattamento dei dati personali) compilando il modulo alla sezione “Candidati!”. La presente ricerca si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77 e 125/91) |
Stiamo ricercando un/a PSICOTERAPEUTA.
Monteverde, Cooperativa Sociale di Solidarietà Onlus, opera da 35 anni nel territorio della Val D’Illasi, si occupa in particolare di Servizi psico-socio-educativi e di disabilità adulti e minori (https://www.monteverdeonlus.it/). Stiamo ricercando un/a PSICOTERAPEUTA. |
-Abilitazione all’esercizio della professione di psicoterapeuta -Specializzazione in psicoterapia dell’Infanzia, preadolescenza e adolescenza -Preferibile Laurea in Psicologia Clinica / Psicologia dello Sviluppo Sarà considerata favorevolmente anche: · la partecipazione a corsi sulla mediazione familiare e/o a corsi specifici sull’età evolutiva/preadolescenza/adolescenza; · aver effettuato un percorso di terapia personale. È richiesta esperienza professionale in ambito clinico-dinamico ed in ambito riabilitativo psico-sociale. Richieste capacità di: -condurre il processo terapeutico: valutazione psicologica-definizione obiettivi-trattamento; -lavorare anche con piccoli gruppi di pazienti/clienti; -lavorare con la coppia genitoriale; -creare e gestire la rete dei partner sul territorio, funzionale alla conduzione di un efficace processo terapeutico; -lavorare in equipe; Richieste, inoltre, capacità di: -Ascolto e Relazione -Problem Solving -Equilibrio tra Visione Sistemica e Capacità Analitica |
-Gestione autonoma delle prese in carico di pazienti/clienti (attività ambulatoriale ed educativa domiciliare); è previsto anche lavoro in equipe -Gestione della rete di figure partner in base alle necessità dei casi trattati (es: assistenti sociale, insegnanti, neuropsichiatri, figure professionali operanti nei consultori,…) -Consulenza per Progetti di Tutela Minori -Conduzione di progetti di Educazione all’affettività e sportelli d’ascolto all’interno delle scuole |
Collaborazione in libera professione o assunzione mediante CCNL delle Cooperative Sociali. Luogo di lavoro principale: San Bonifacio e Badia Calavena. In base ad eventuali necessità della Cooperativa altre sedi lavorative sono: Ambulatorio di Vago di Lavagno (VR); le progettualità si svolgono principalmente nel territorio dell’est veronese. |
La selezione prevede: -una prima valutazione delle candidature ricevute e la selezione di quelle in linea con la ricerca; -per le candidature selezionate: uno specifico colloquio conoscitivo focalizzato sulla motivazione, le soft skills e le capacità tecniche possedute dai/lle candidati/e -per le figure selezionate: colloquio finale per la definizione degli aspetti contrattuali Si richiede, entro il 03-02-2023, l’invio del proprio CV (con autorizzazione al trattamento dei dati personali) compilando il modulo alla sezione “Candidati!”. La presente ricerca si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77 e 125/91). |
Stiamo ricercando un/a LOGOPEDISTA.
Monteverde, Cooperativa Sociale di Solidarietà Onlus, opera da più di 35 anni nel territorio della Val D’Illasi, si occupa in particolare di Servizi psico-socio-educativi e di disabilità adulti e minori (https://www.monteverdeonlus.it/). Stiamo ricercando un/a LOGOPEDISTA che svolga la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva. In particolare si occupa dell’educazione e della rieducazione dei disturbi della voce, dell’articolazione verbale, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione, della deglutizione. |
– Laurea in Logopedia ed eventuali corsi specialistici relativi a mirati ambiti di intervento. – Sarà valutata positivamente la partecipazione a corsi sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e la presa in carico di persone con diagnosi di spettro autistico. – Iscrizione all’Albo Richieste competenze relative a: -utilizzo di metodologie e strumenti di valutazione, quali strumenti standardizzati (test), interviste, colloqui e osservazioni per l’identificazione dei bisogni riabilitativi logopedici della persona -utilizzo esercizi specifici di riabilitazione, in relazione al quadro clinico e all’età dell’utente – applicazione della Comunicazione Aumentativa Alternativa (preferibile) Richieste, inoltre, capacità di: Affidabilità Orientamento al cliente/utente Problem solving Logica-Pensiero analitico Propensione all’ascolto e al dialogo Lavoro in equipe multidisciplinare |
-Valuta le capacità e le risorse comunicativo-linguistiche, emozionali e funzionali del paziente/cliente -Definisce il progetto riabilitativo -Realizza l’ intervento personalizzato di riabilitazione logopedica -Monitora l’intervento riabilitativo – Valuta, struttura, accompagna l’utente e la famiglia nel percorso di utilizzo della Comunicazione Aumentativa -Valuta la necessità di ausili per il miglioramento della vita quotidiana -Svolge interventi di educazione terapeutica -Realizza attività di prevenzione -Partecipa alle riunioni di supervisione e di coordinamento del Servizio |
Collaborazione in libera professione. Sedi di lavoro principali: Badia Calavena e Vago di Lavagno (VR) In base ad eventuali necessità della Cooperativa altre sedi lavorative sono: Ambulatorio di San Bonifacio (VR). |
La selezione prevede: -una prima valutazione delle candidature ricevute e la selezione di quelle in linea con la ricerca; -per le candidature selezionate: uno specifico colloquio conoscitivo focalizzato sulla motivazione, le soft skills e le capacità tecniche possedute dai/lle candidati/e -per le figure selezionate: colloquio finale per la definizione degli aspetti contrattuali Si richiede, entro il 03-02-2023, l’invio del proprio CV (con autorizzazione al trattamento dei dati personali) compilando il modulo alla sezione “Candidati!”. La presente ricerca si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77 e 125/91). |