28 Nov Progetto sul linguaggio in ambito scolastico
Progetto sul linguaggio in ambito scolastico
Il linguaggio è uno degli strumenti essenziali alla comunicazione umana.
Il corretto sviluppo linguistico, in tutti i suoi aspetti, è un prerequisito fondamentale per l’acquisizione successiva della scrittura, della lettura e della comprensione del testo, importanti a loro volta per lo sviluppo di buone abilità di studio.
Il linguaggio è inoltre la base su cui si struttura il pensiero e il ragionamento logico.
Obiettivi del progetto:
- sensibilizzare ed informare i genitori e le insegnanti sull’importanza del linguaggio per lo sviluppo del bambino;
- individuare precocemente i bambini con difficoltà o un leggero ritardo nell’area del linguaggio.
Destinatari:
- genitori;
- insegnanti;
- bambini frequentanti la scuola dell’infanzia.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Serate formative ed informative rivolte a genitori e insegnanti:
una in fase inziale e una alla conclusione del percorso. In doppia conduzione logopedista e psicologa.
1˚ incontro
- Cos’è il linguaggio? Come si sviluppa?
- L’importanza del linguaggio nella sfera emotiva e nella strutturazione del pensiero.
- Cos’è un disturbo di linguaggio? Che rischi comporta?;
- Quali sono gli altri prerequisiti agli apprendimenti? Perché è importante fare lo screening del linguaggio e degli altri prerequisiti?
2˚ incontro
- Restituzione complessiva dell’andamento degli incontri in classe
- Consigli pratici della logopedista e della psicologa con messa a fuoco delle risorse e criticità emerse in fase di conoscenza dei bambini e dal confronto con le insegnanti.
Incontro con le insegnanti referenti di classe: per presentare le classi, svolto in doppia conduzione logopedista e psicologa.
Laboratorio sul linguaggio in classe:
ciclo di 8 incontri mirato al rafforzamento delle abilità linguistiche e metafonologiche e all’osservazione per l’eventuale segnalazione, alle insegnati, dei bambini ritenuti a rischio. (In gruppi omogenei per età di massimo 13 bambini). Gli incontri sono tenuti dalla logopedista o dalla psicologa esperta in età evolutiva.
AZIONI AGGIUNTIVE
Screening individuale
Incontro con somministrazione di test di screening della durata di 30 minuti, colloquio di restituzione con i genitori e redazione di breve relazione riportante i risultati dei test ed eventuali indicazioni.
Addestramento per lo screening precoce
Incontro di due ore con le insegnanti per illustrare degli strumenti di osservazione e registrazione che rilevino i campanelli di allarme dei disturbi del linguaggio. Utili per le segnalazioni ai genitori e preziosi per gli eventuali invii agli specialisti. Verrà rilasciata una bibliografia di riferimento per l’acquisto degli strumenti scelti dalle insegnanti.
Screening con il supporto delle insegnanti
A seguito dell’ “addestramento” le insegnanti somministrano gli strumenti concordati con la logopedista. (2h)
La logopedista supervisiona il lavoro delle insegnanti, le aiuta nell’elaborazione dei risultati e stende la sintesi dei risultati da consegnare ai genitori. (3h ogni 10 bambini)
Per i bambini che presentano dei fattori rischio la logopedista effettua un colloquio di restituzione individuale con i genitori. (30 minuti a bambino)


Referente:
Dott.ssa Lia Maestrello
mob: 353 4375363
tel: 045 7808562
email: servizieducativi@monteverdeonlus.it