Navigare in una Pandemia
Navigare in una Pandemia
Lontani, ma vicini
Il 9 marzo 2020 tutta l’Italia, all’improvviso, si ritrova in balia di una tempesta mai sperimentata prima: il nuovo Coronavirus blocca il Paese. La pandemia impatta sulle nostre vite, ci costringe all’isolamento forzato in casa, stravolge certezze, ritmi, abitudini, ci sottrae gli affetti. Anche la nostra cooperativa deve ripensarsi, in pochissimo tempo e in un contesto di grande incertezza. Ma con un faro sempre acceso nella tempesta: esserci, per dare risposte alle persone che contano su di noi.
Le misure anti-contagio rendono impossibile fare attività come prima. Tutta la cooperativa si mobilita per ripensare a come erogare i servizi: ci si attrezza con videochiamate, attività da remoto e, dove possibile, interventi domiciliari. Tra le tante fatiche dei primi mesi di lockdown emerge chiaro il valore della cooperazione e la forza di essere una realtà affiatata. A marzo e aprile nessuno sa come andranno a finire le cose: la paura per l’epidemia rischia di bloccare tutto. Monteverde però non si ferma: sono due mesi frenetici, fatti di lacrime e sorrisi, e di speranza di tornare presto a una nuova normalità.
Ci siamo adattati all’utilizzo delle tecnologie, che abbiamo sfruttato per fare attività e per progettare i servizi nella “fase 2”, quella della ripresa graduale.
A giugno, dopo numerosi incontri per adeguare le strutture e per rifornire la cooperativa delle mascherine e degli altri dispositivi di sicurezza, abbiamo finalmente potuto riaprire i servizi nelle nostre sedi. Prima abbiamo dovuto formare adeguatamente il personale, che è stato sottoposto a test sierologico (garantendo un monitoraggio periodico nei mesi successivi attraverso il test del tampone nasofaringeo), incluso lo screening iniziale degli utenti dei centri diurni. Tutto questo per tutelare la salute di ospiti e operatori.
Con tutte le accortezze imposte dai protocolli sanitari e le difficoltà che una pandemia mondiale comporta, ma sorridenti sotto le mascherine!
#FermarsiPerRipartire…dalla Sostenibilità!
Abbiamo aiutato le famiglie a vivere il cambiamento e a pensare insieme al “dopo”
Con questi manuali realizzati dalle dottoresse Alice Scala e Diletta Mazzocco, psicologhe e psicoterapeute della cooperativa, abbiamo donato gratuitamente alla comunità delle “guide di sopravvivenza”, fornendo degli spunti pratici per superare le difficoltà legate alla pandemia.