I calendari Monteverde Onlus

I calendari Monteverde Onlus

Sostenibilità e Bene Comune

Dal 2020, il calendario è diventato un vero e proprio progetto sociale, capace di diffondere i valori su cui si fonda la nostra mission.

Primo fra tutti, la sostenibilità che è da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali: la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Quest’ultima è la più strategica delle tre, poiché senza di essa difficilmente si posso realizzare le altre due.

I calendari rispettivamente del 2020 e del 2021 sono stati incentrati proprio su questo tema.

Dal 2022, abbiamo voluto andare oltre, cercando di ampliare il nostro sguardo.

Ci siamo chiesti cosa facciamo? Come lo facciamo? E perchè lo facciamo?

Non solo sostenibilità, quindi, ma un progetto molto più complesso, che parla di noi e della nostra storia: una storia di Bene Comune.

Una storia che sogna in grande e che parte dalle cose semplici, dei gesti quotidiani e dai valori di sostenibilità, cooperazione, solidarietà e inclusione su cui si fonda Monteverde. Ma è insieme alle persone, non solo a questi elementi, che possiamo lavorare per il bene comune, ogni giorno, con la gioia dei singoli momenti e nel corso di un intero anno.

Con il 2023 abbiamo voluto lasciare un segno con i piccoli gesti quotidiani per un mondo migliore, attenti all’ambiente che ci circonda e alle persone che ci seguono e sostengono. Sono tanti i modi che ognuno di noi ha per lasciare un segno importante oggi e prezioso per il domani.

Una storia di Bene Comune che vuole lasciare il segno, quindi. Ma che significa?

Il 2024 ha voluto catturare partendo da sguardi diversi, i differenti significati che ha, per Monteverde, creare bene comune.

Ognuno di noi ha una propria visione di bene comune, che creiamo come individui, con i nostri gesti e le nostre azioni quotidiane, seminando nel tempo.
Creiamo bene comune anche insieme alle altre persone che ci circondano, con le quali cooperiamo e collaboriamo, e diventa così un bene comune ancora più forte e ampio, solido e duraturo.

Ogni azione non si somma ma si moltiplica esponenzialmente nel tempo, e un attimo, un momento, dura ben più che quel momento stesso.


GRAZIE PER SOSTENERE MONTEVERDE ATTRAVERSO I NOSTRI CALENDARI

Il tuo sostegno attraverso l’acquisto del calendario contribuisce a migliorare e rafforzare la qualità dei servizi per persone con fragilità, adulti con disabilità, bambini e adolescenti del territorio, generando valore sociale e bene comune, anche insieme a te.




Per il calendario 2024 abbiamo pensato di catturare, partendo da sguardi diversi, i differenti significati che ha, per Monteverde, creare bene comune.
Per questo abbiamo coinvolto fotografi professionisti e amatoriali che hanno tradotto in una foto una diversa sfumatura di bene comune, partendo da una loro visione.

RICHIEDI IL CALENDARIO 2024
SCOPRI DI PIÙ SUL CALENDARIO 2024

Il calendario 2024




Per il calendario 2024 abbiamo pensato di catturare, partendo da sguardi diversi, i differenti significati che ha, per Monteverde, creare bene comune.
Per questo abbiamo coinvolto fotografi professionisti e amatoriali che hanno tradotto in una foto una diversa sfumatura di bene comune, partendo da una loro visione.

RICHIEDI IL CALENDARIO 2024
SCOPRI DI PIÙ SUL CALENDARIO 2024

Quale segno lasciamo? Come? E verso chi? A queste domande abbiamo risposto con questo progetto che coinvolge sia le persone adulte dei centri diurni, sia i bambini nei centri estivi. 12 segni simbolici pennellati durante le giornate di shooting e altri 12 segni prelavorati. Il contributo è stato davvero di tutti. Noi in Monteverde ci impegniamo ogni giorno per lasciare un segno verso le persone che ci stanno accanto, la comunità e il territorio, con competenza e passione, ma in modo altrettanto vivo riceviamo un segno da queste persone, da chi ci segue e sostiene.

Il calendario 2023

Quale segno lasciamo? Come? E verso chi? A queste domande abbiamo risposto con questo progetto che coinvolge sia le persone adulte dei centri diurni, sia i bambini nei centri estivi. 12 segni simbolici pennellati durante le giornate di shooting e altri 12 segni prelavorati. Il contributo è stato davvero di tutti. Noi in Monteverde ci impegniamo ogni giorno per lasciare un segno verso le persone che ci stanno accanto, la comunità e il territorio, con competenza e passione, ma in modo altrettanto vivo riceviamo un segno da queste persone, da chi ci segue e sostiene.

Non solo sostenibilità…
Cosa facciamo? Come lo facciamo? E perché? Tre domande dalle quali abbiamo estratto dodici risposte, dodici temi che poi abbiamo tradotto in scatti fotografici: in momenti di bene comune.
Ogni scatto fotografico è accompagnato dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), cioè un insieme di simboli e disegni che servono ad incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi.

Il calendario 2022

Non solo sostenibilità…
Cosa facciamo? Come lo facciamo? E perché? Tre domande dalle quali abbiamo estratto dodici risposte, dodici temi che poi abbiamo tradotto in scatti fotografici: in momenti di bene comune.
Ogni scatto fotografico è accompagnato dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), cioè un insieme di simboli e disegni che servono ad incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi.


Nel calendario 2021 è stato riproposto il tema della sostenibilità facendo riferimento ai 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 promossi dalle Nazioni Unite, tema che ci sta tanto a cuore e che coinvolge i nostri utenti, con l’obiettivo di far coinvolgere quante più persone possibili verso questo orizzonte comune.

Il calendario 2021


Nel calendario 2021 è stato riproposto il tema della sostenibilità facendo riferimento ai 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 promossi dalle Nazioni Unite, tema che ci sta tanto a cuore e che coinvolge i nostri utenti, con l’obiettivo di far coinvolgere quante più persone possibili verso questo orizzonte comune.


12 passi verso la sostenibilità: cosa può fare ognuno di noi nel suo quotidiano, 12. piccole azioni per grandi cambiamenti. Concretamente, in Monteverde abbiamo cominciato a liberarci della plastica monouso. Inoltre, da sempre, perseguiamo la sostenibilità cercando di trovare il giusto equilibrio tra risorse pubbliche e private, favorendo la coesione sociale e includendo le persone attraverso l’attuazione del principio di reciprocità e gratuità.

Il calendario 2020


12 passi verso la sostenibilità: cosa può fare ognuno di noi nel suo quotidiano, 12. piccole azioni per grandi cambiamenti. Concretamente, in Monteverde abbiamo cominciato a liberarci della plastica monouso. Inoltre, da sempre, perseguiamo la sostenibilità cercando di trovare il giusto equilibrio tra risorse pubbliche e private, favorendo la coesione sociale e includendo le persone attraverso l’attuazione del principio di reciprocità e gratuità.

Dove trovare il calendario 2024

Negozio “La Fucina della Solidarietà”

Via Frà Claudio Granzotto, 2, 37039 Tregnago VR

secondo giorni e orari di apertura

Fiera di San Martino a Tregnago

11-12 novembre 2023

Piazza Marconi, Tregnago

dalle 09:00 alle 19:00

Mercatini di Lavagno

2-3 dicembre 2023

Spazio davanti al circolo NOI, San Pietro di Lavagno

dalle 15:00 alle 19:00

Mercatino di Vago

17 dicembre 2023

Piazza San Francesco, Vago

dalle 09:00 alle 17:00

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter

Torna su