Bilancio Sociale e del Bene Comune
L’impresa e il Bene Comune
In Monteverde siamo convinti che valori come la solidarietà, la cooperazione, l’accoglienza, l’inclusione, facciano la differenza, specie per un’organizzazione come la nostra, che vuole giocare un ruolo importante sul territorio.
Sfide importanti ci aspettano: la sostenibilità integrale è diventata per noi centrale. Inoltre, da qualche anno, emerge chiaramente come i nostri valori siano in linea con i valori fondanti dell’Economia del Bene Comune.
La sfida culturale di diffondere la solidarietà, l’inclusione e la dignità della persona; quella tecnologica e dell’evoluzione dei servizi, con la trasformazione digitale accelerata dalla pandemia, e non ultima la necessità di garantire un ricambio generazionale, ci ha spinti a cercare alleati con un orizzonte comune al nostro, pronti e preparati a camminare al nostro fianco. Anche oggi, come quando nacque, Monteverde deve sapersi assumere la responsabilità di proporsi quale protagonista e propulsore di innovazione, catalizzando le potenzialità positive degli enti pubblici, delle imprese profit e del Terzo Settore.
Siamo convinti che essere impresa di comunità e scegliere la via della creazione di Bene Comune sia l’unica via verso la sostenibilità integrale per garantire un futuro possibile e migliore per tutti.
Diffondiamo il Bene Comune. Siamo parte del movimento internazionale Economia del Bene Comune. Redigiamo il nostro Bilancio Sociale attraverso il Bilancio del Bene Comune, per il quale abbiamo anche ottenuto l’attestato di validazione peer per la seconda volta quest’anno.
Siamo convinti che valori come la solidarietà, la cooperazione, l’accoglienza, l’inclusione, facciano la differenza, specie per un’organizzazione come la nostra.

Che cos’è il Bilancio Sociale e del Bene Comune?
Il Bilancio Sociale e del Bene Comune oltre ad essere un adempimento formale obbligatorio di tipo rendicontativo, è per Monteverde, uno strumento di analisi del lavoro fatto, strategico e trasformativo in quanto, in grado di rilevare quanto fatto e potenzialmente quanto potrebbe fare in più e meglio, rispetto alla produzione di Valore Condiviso per il Bene Comune.
Lo strumento guida l’organizzazione nell’analisi e nella valutazione della qualità dell’applicazione dei valori fondanti dell’Economia del Bene Comune quali Dignità Umana, Solidarietà e Giustizia Sociale, Sostenibilità ambientale, Trasparenza e Co-determinazione democratica, rispetto a tutti i portatori di interesse dell’organizzazione: fornitori, soci e partner finanziari, collaboratori, clienti e utenti e contesto sociale.
La metodologia scelta prevede il coinvolgimento degli stakeholder nella valutazione dell’organizzazione ogni 2anni.
Per questo motivo, per questa seconda edizione del Bilancio Sociale non abbiamo previsto una revisione dei livelli di valutazione, che quindi non sono inclusi nel Bilancio, ma solamente un aggiornamento dei temi e degli indicatori sulla base di quanto accaduto nel 2021 e degli obiettivi di miglioramento effettivamente implementati. La revisione è stata svolta coinvolgendo i coordinatori di area che avevano partecipato anche al primo percorso di bilanciamento, con l’idea che il Bilancio Sociale diventi sempre di più la sintesi di un Diario di Bordo e di un pensiero strategico portato avanti in modo costante da tutte le aree che lavorano per la Cooperativa.
